
|
|
BT-Research
BANCO PROVA
|
|
L'attrezzatura indispensabile e che non può mancare a chi si occupa di propulsione è il banco prova o banco per i test.
Semplicemente non è altro che una specie di bilancia che ci
consente di misurare la spinta nel tempo e di registrare questi dati .
A questo punto siamo in grado di costruirci la curva caratteristica del
motore, ed eventualmente fare delle simulazioni con questo motore.
Il banco che viene descritto è usato per testare gli endoreattori ma anche per degli studi su vari tipi di combustibili.
Si riescono misurare e registrare 5 parametri diversi:
- Spinta motore
- Pressione 1
- Temperatura 1
- Pressione 2
- Temperatura 2
E' composto da due parti: la meccanica e la parte di acquisizione dati elettronica.
Passo a descrivervi la meccanica :
il tutto è fatto in acciaio la slitta e la sua colonna
di scorrimento sono concentriche
la colonna di scorrimento è un trafilato quadrato pieno
che ai lati ha due gambe di sostegno, la slitta è un tubo quadrato sul quale
tramite fresatura sono stati ricavate le sedi degli alberi e tutti i
riferimenti necessari.
Lo scorrimento è ottenuto mediante 16 cuscinetti.
Naturalmente sulla slitta sono stati predisposte delle
ganasce per fissare il motore e un castello dove fissare i vari sensori.
Il tutto è fissato su un telaio (vedi foto sotto) dove prende posto la cassetta che contiene l’elettronica
La parte elettronica è composta :
- sensori che trasformano delle grandezze fisiche, forze, pressioni e temperature in segnali elettrici.
- dei circuiti elettronici per condizionare i segnali dei sensori.
- il sistema di acquisizione dati.
In questo caso abbiamo
una cella di carico che trasforma una forza a lei applicata in un
segnale in mV, dei pressostati che trasformano una pressione in un
segnale in mV, delle termocoppie che trasformano una temperatura in un
segnale in mV.
I circuiti elettronici condizionano il segnale proveniente dai sensori
e lo amplificano per poter essere usato dal sistema di acquisizione
dati.
Il sistema di acquisizione dati è un multicanale con comunicazione seriale RS-232 per il collegamento al Pc.
Mediante un software è possibile visualizzare i
risultati della prova ed esportare i vari dati per poi usarli per
costruire degli ulteriori modelli matematici.
Il tutto è alimentato a 24 volt in corrente continua.
Visualizzazione risultati di un test


Gennaio 2011
Una delle esigenze che si è venuta a creare con il tempo è che il banco
potesse funzionare anche in verticale.
Ho pensato di tenere
invariata tutta la parte elettronica e la slitta, modificando solamente il telaio.
Le problematiche da affrontare sono state varie ma alla fine sono riuscito ad ottenere qualcosa di valido.
|
|
|
|