
|
|
BT-Research
MISURATORE PRESSIONE
|
|
Con
il proseguire della sperimentazione degli endoreattori una particolare
esigenza ha cominciato a farsi sentire, misurare la pressione
all'interno dei serbatoi.
Conoscere la pressione č un parametro fondamentale per il buon funzionamento e per la prestazione.
Durante i test questo č molto semplice
perchč basta collegare i serbatoi mediante dei tubicini ai
sensori di pressione del banco prova, ma per le prove in volo la cosa č
pių complicata.
In commercio si trovano dei sensori molto ingombranti e pesanti e quindi inutilizzabili per la mia applicazione.
Ho trovato un componente elettronico che alimentato con una piccola
tensione, al variare della pressione restituisce un segnale analogico.
Il tutto deve resistere alla pressione e anche deve essere pratico.
Dopo un po di progettazione ho costruito un tappo di sfiato con integrato il sensore di pressione.
Nella foto sotto alcuni particolari.
Il sensore completo pesa da 12 a 16 gr, dipende dalla lunghezza del
cavetto di conessione; sul cavetto sono state applicate delle normali
spinette da aeromodellismo foto sotto.
I sensori possono essere collegati ad un sistema di telemetria
durante i lanci pių sofisticati; nei casi pių comuni ho bisogno di un
visualizatore che rimane a terra e che viene
collegato nei momenti di preparazione del lancio, per poi essere
disconnesso quando si effettua il lancio.
Quindi ho costruito un lettore alimentato da una batteria a 12 Volt.
Ho acquistato una piccola scheda (con pochi euro) che mi possa dare una
tensione regolabile in uscita e che mi consenta di visualizzare la
tensione in uscita ed entrata vedi foto.
Per trasformare il segnale analogico in una pressione ho usato uno
strumento commerciale (qualche decina di euro) che puo essere
programmato e scalato.
Quello che ho ottenuto nella foto sotto.
Ho tarato il tutto in modo che la pressione corrisponda a quella letta nel banco prova.
|
|
|
|